L’influencer marketing è diventato uno strumento potente per i marchi che cercano di raggiungere un nuovo pubblico. Per garantire che sia il marchio che l’influencer siano tutelati, è essenziale disporre di un accordo scritto. Ecco a cosa serve un contratto di influencer!
In questo breve articolo, esamineremo le componenti principali di un contratto di partnership con gli influencer e vi forniremo un modello di contratto per influencer per voi e la vostra azienda!
In sintesi

📌 Cos’è un contratto per influencer?
Quando si ingaggia un influencer per sponsorizzare il proprio marchio, si assume fondamentalmente un appaltatore. Un contratto di influencer è semplicemente un accordo legale tra un marchio e un influencer che delinea i termini della loro collaborazione.
Il contratto specifica le responsabilità e le aspettative di ciascuna parte e definisce tutti i dettagli relativi, tra l’altro, alle condizioni economiche, ai pagamenti e alla riservatezza.
Lo scopo di un contratto di influencer è quello di proteggere gli interessi sia dell’influencer che del brand e di garantire che tutti siano sulla stessa lunghezza d’onda per quanto riguarda la loro collaborazione.
Contratto con gli influencer: cosa dovrebbe includere
In generale, un contratto per influencer dovrebbe includere alcuni elementi chiave:
- Identificazione delle parti: nomi, indirizzi e informazioni di contatto dell’influencer e del marchio.
- Descrizione dei servizi: questa sezione definisce le responsabilità dell’influencer e le aspettative del brand. Questo aiuta a garantire che entrambe le parti capiscano cosa ci si aspetta da loro e ad evitare malintesi.
- Condizioni economiche e termini di pagamento: le modalità con cui l’influencer sarà remunerato per i suoi servizi, compresi i piani di pagamento, la fatturazione e i metodi di pagamento.
- Risoluzione: il contratto deve specificare la durata dell’accordo e le condizioni di risoluzione anticipata. Questo aiuta a garantire che tutti sappiano cosa aspettarsi dalla partnership.
- Riservatezza: disposizioni per proteggere le informazioni sensibili e riservate.
- Diritti di proprietà intellettuale: il contratto con l’influencer dovrebbe delineare la proprietà e l’utilizzo dei contenuti creati dall’influencer. Questo aiuta a garantire che tutti siano sulla stessa lunghezza d’onda per quanto riguarda la proprietà del contenuto e il modo in cui può essere utilizzato.
- Indennizzo o limitazione di responsabilità: responsabilità per danni e spese legali. Ciò contribuisce a proteggere sia il marchio che l’influencer da perdite finanziarie.
- Legge applicabile e tribunale/giurisdizione competente: un processo per risolvere le controversie tra l’influencer e il marchio.
📌 Modello di contratto per influencer
Vediamo come questi elementi si combinano in un modello di contratto per influencer:
Aprire per vedere il modello
[Nome del marchio], con sede principale in [inserire l’indirizzo] (di seguito denominato “marchio”), e
[Nome dell’Influencer], con indirizzo postale di [inserire indirizzo] (di seguito denominato “Influencer”).
CONCORDANO COME SEGUE:
- Scopo dell’accordo. Il presente accordo stabilisce i termini e le condizioni in base ai quali Influencer fornirà servizi di marketing e promozionali al Marchio, e il Marchio compenserà Influencer per tali servizi.
- Descrizione dei servizi. L’Influencer fornirà al Marchio i seguenti servizi: [inserire la descrizione dei servizi che l’Influencer deve fornire].
- Condizioni economiche. In considerazione dei servizi forniti dall’Influencer, il Marchio compenserà l’Influencer come segue: [inserire i termini del compenso, come ad esempio un compenso forfettario, una commissione o una combinazione di entrambi].
- Termini di pagamento. [Inserire i termini di pagamento, quali il piano di pagamento e le procedure di fatturazione].
- Terminazione. Il presente contratto decorre dal [inserire data di inizio] e termina il [inserire data di fine]. Ciascuna parte può recedere dal presente contratto in qualsiasi momento previa comunicazione scritta all’altra parte.
- Riservatezza. L’Influencer si impegna a mantenere riservate e a non divulgare a terzi le informazioni riservate del Marchio. Le “Informazioni riservate” comprendono, a titolo esemplificativo, tutte le informazioni commerciali, tecniche, finanziarie e sui clienti del Marchio.
- Diritti di proprietà intellettuale. Tutti i contenuti creati dall’Influencer nel corso della fornitura di servizi al Marchio saranno di proprietà unica ed esclusiva del Marchio. L’Influencer si impegna a non utilizzare tali contenuti per qualsiasi altro scopo.
- Risarcimento e limitazione di responsabilità L’Influencer dovrà indennizzare e tenere indenne il Marchio e i suoi funzionari, direttori, dipendenti, agenti e cessionari da e contro qualsiasi reclamo, danno, responsabilità, costi e spese, comprese le ragionevoli spese legali, derivanti da o relative alla violazione del presente accordo da parte dell’Influencer o all’adempimento da parte dell’Influencer dei suoi obblighi in virtù del presente documento.
- Legge applicabile e tribunale/giurisdizione competente. Qualsiasi controversia derivante da o relativa al presente contratto sarà risolta mediante arbitrato in conformità alle norme di [legge applicabile].
Nota
È importante ricordare che i contratti possono essere complessi, quindi è sempre meglio rivolgersi a un legale per redigere il proprio! Utilizzate quindi questo modello come punto di partenza, ma prendete in considerazione l’idea di assumere un esperto legale per gestire al meglio la questione.
L’Influencer marketing è un tema caldo in questo momento e le autorità stanno cercando di regolamentarlo.
Sapevate che la Commissione Federale del Commercio degli Stati Uniti ha emanato delle linee guida specifiche?
Chi siamo
Soluzioni pensate da un team di avvocati per adeguare i tuoi siti web e le tue app alle normative di più Paesi e legislazioni