Norme relative al consenso degli utenti dell’UE applicabili anche alla Svizzera

Google sta estendendo l’applicazione delle Norme relative al consenso degli utenti dell’UE anche alla Svizzera. Introdotte nel 2015 e poi aggiornate nel 2018 per adeguarsi al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), sono state fondamentali per chiarire gli obblighi degli utenti dei servizi pubblicitari e statistici di Google nell’UE e nel Regno Unito.

A partire dal 31 luglio 2024queste norme sono valide anche per gli utenti svizzeri.

Obblighi per gli inserzionisti

👉 Se sei un inserzionista, prendi nota dei seguenti cambiamenti più importanti:
  • Consenso da parte degli utenti: gli inserzionisti devono ottenere il consenso degli utenti svizzeri all’uso dei cookie o all’archiviazione locale, ove richiesto per legge.
  • Utilizzo dei dati personali: gli inserzionisti devono ottenere il consenso per poter raccogliere, trasmettere e utilizzare i dati personali per la personalizzazione degli annunci in Svizzera.

Queste modifiche mirano a garantire il rispetto della privacy degli utenti e delle leggi locali in materia di trattamento dei dati. Consigliamo agli inserzionisti di valutare le loro procedure, aggiornare i meccanismi di consenso e adoperarsi per l’adeguamento a questi requisiti. 

Compliance e implicazioni

Gli inserzionisti sono tenuti a:
  1. Ottenere il consenso legalmente valido dagli utenti finali per l’uso dei cookie e dei dati personali.
  2. Conservare i registri dei consensi.
  3. Fornire agli utenti finali istruzioni chiare per la revoca del consenso.
  4. Identificare chiaramente tutte le parti coinvolte nella raccolta, nella ricezione o nell’uso dei dati personali.

Per evitare interruzioni nell’utilizzo degli strumenti pubblicitari e statistici di Google, attieniti ai passaggi riportati sopra. Anche se Google non ha ancora dichiarato esplicitamente che procederà alla sospensione dell’account in caso di non conformità, comunque sta informando i suoi utenti dell’estensione dei requisiti per il consenso. 

Requisiti di compliance per le proprietà di terzi

Un punto importante da mettere in evidenza riguarda come vengono gestiti i dati personali quando i prodotti di Google devono essere integrati o utilizzati su altri siti, app o proprietà. Se i dati personali degli utenti finali vengono condivisi con Google tramite proprietà di terzi, spetta a te verificare che le Norme relative al consenso degli utenti dell’UE di Google siano rispettate.

In particolare, devi adottare misure ragionevoli dal punto di vista commerciale affinché i proprietari e gli operatori di queste proprietà di terza parte seguano le procedure necessarie. È un aspetto molto importante specialmente se non siete tu, i tuoi affiliati o i tuoi clienti a gestire direttamente queste proprietà e se gli operatori non utilizzano già un prodotto di Google che supporta tali norme.

Nessun impatto sugli altri prodotti di Google

Altri servizi di Google, come Google Workspace o Cloud Identity, non sono interessati da questa modifica, che riguarda esclusivamente i prodotti pubblicitari e statistici di Google.

Come rispettare le Norme relative al consenso degli utenti dell’UE

Per essere conformi, è opportuno implementare una piattaforma di gestione del consenso (CMP) certificata da Google

La CMP di iubenda, oltre a essere integrata con Google Consent Mode, è stata progettata per trasmettere automaticamente i segnali di consenso necessari, semplificando il processo di conformità per inserzionisti e publisher.

Adeguati alle Norme relative al consenso degli utenti dell’UE

Inizia ora