Le aziende SaaS sono in aumento al giorno d’oggi.
Se fornite anche software come servizio, probabilmente avrete bisogno di un contratto SaaS per proteggere i vostri interessi.
In questo breve post spiegheremo cos’è un contratto SaaS, cosa dovrebbe includere e qual è il modo migliore per creare contratti SaaS.

Che cos’è un contratto SaaS?
Prima di addentrarci nella definizione di contratto SaaS, dobbiamo capire che cos’è un’azienda SaaS.
SaaS è l’acronimo di “Software as a service” ed è un tipo di azienda che offre l’accesso a software cloud su abbonamento. Quindi non si paga e non si scarica il software, ma si paga un abbonamento per accedere al cloud dove il software è memorizzato. Ad esempio, iubenda è un’azienda SaaS!
Un’azienda di questo tipo deve proteggersi da molti potenziali problemi: ecco a cosa serve un contratto SaaS!
Un contratto SaaS è un documento che stabilisce, in modo giuridicamente vincolante, le modalità di utilizzo del servizio e del software fornito. Specifica inoltre tutti i dettagli relativi a pagamenti, licenze, garanzie, ecc.
In pratica, si tratta di termini e condizioni per le aziende SaaS!
Cosa dovrebbero includere i contratti SaaS?
Questi tipi di documenti sono molto specifici per ogni azienda, ma ci sono alcune clausole che si possono trovare in quasi tutti i documenti di accordo SaaS.
- Licenza software: questa clausola stabilisce il vostro diritto esclusivo, in quanto proprietari, di rivendicare i diritti di proprietà e definisce il modo in cui gli utenti possono accedere al software.
- Registrazione, cessazione e sospensione dell’account: questa clausola definisce tutte le condizioni per la registrazione dell’utente, nonché le condizioni per la cessazione dell’account o le cause che possono portare alla sua sospensione.
- Uso accettabile: questa clausola definisce il modo in cui il servizio può essere utilizzato. Assicuratevi di essere specifici e di aggiungere tutti i dettagli pertinenti.
- Condizioni di vendita: qui è possibile aggiungere tutti i dettagli relativi all’acquisto: modalità di pagamento, invio dell’ordine, offerte e sconti, ecc.
- Durata del contratto: qui si possono aggiungere tutte le informazioni relative all’abbonamento: durata dell’account, rinnovi, aggiornamenti e così via.
- Diritti degli utenti: specificare quali sono i diritti degli utenti in base alla legge vigente.
- Limitazione di responsabilità: questa clausola definisce le condizioni in cui il cliente può essere considerato responsabile.
📌 Modello di contratto SaaS
È possibile vedere come tutte queste clausole siano riunite negli stessi documenti facendo clic sul pulsante sottostante:
Contratto SaaSCome si crea il contratto SaaS?
Se state cercando un modo semplice per creare il vostro contratto SaaS, iubenda può aiutarvi.
iubenda è un software SaaS che semplifica la conformità legale per i proprietari di siti web e app.
Il nostro Generatore di Termini e Condizioni vi permette di creare un documento che è personalizzabile al 100% e che si adatta al vostro scenario specifico.
Scegliete la lingua, aggiungete le clausole e inserite il documento nel vostro sito web. È così semplice!
About us
The solution to draft, update and maintain your Terms and Conditions. Optimised for eCommerce, marketplace, SaaS, apps & more.