Come professionista, avere un solido portfolio online è un must per far crescere la tua attività. Un portfolio dovrebbe mettere in mostra le tue capacità e competenze, affermarti come professionista nella tua nicchia e differenziarti dalla concorrenza. In questo post ti aiutiamo a raggiungere questo obiettivo fornendoti consigli e suggerimenti per scegliere la miglior piattaforma per costruire il tuo sito portofolio.
In questa guida:
Che cos’è un sito portfolio?
Un sito portfolio è un tipo di sito che presenta il lavoro, i risultati e le competenze di un professionista o di un’azienda. È comunemente utilizzato da professionisti come consulenti, freelance, artisti, designer, fotografi, scrittori, coach, ecc. per mostrare il loro lavoro migliore e attirare nuovi clienti o opportunità di lavoro.
Un sito web di portfolio di solito include informazioni come:
- il tuo marchio personale;
- capacità, competenza ed esperienza;
- bio e informazioni di contatto;
- link ai profili dei social media.

👋 Pronto a lanciare il tuo blog e a promuovere il tuo marchio personale?
🔍 Dai un’occhiata alla nostra guida per il lancio del tuo blog!
Come scegliere la migliore piattaforma per te
Sono disponibili molti website builder, ognuno con le proprie caratteristiche e opzioni di personalizzazione. Ecco una lista che puoi utilizzare per trovare la miglior piattaforma per costruire il tuo sito portfolio. Rispondi a queste domande:
✅ La piattaforma è facile da usare? Cerca un costruttore di siti web con un’interfaccia drag-and-drop e strumenti di progettazione intuitivi che non richiedano una grande esperienza di web design.
✅ È adatta al contenuto del portfolio di cui avete bisogno? Ad esempio, un fotografo deve assicurarsi che il software sia in grado di gestire le gallerie di immagini.
✅ Dispone delle necessarie opzioni di personalizzazione? È un aspetto importante per riflettere il proprio marchio e stile personale, con modelli, temi, caratteri e colori;
✅ I prezzi sono adeguati al tuo budget? Considera il tuo budget e le funzionalità di cui hai bisogno, facendo attenzione ai costi aggiuntivi per le funzionalità premium!
✅ Puoi fare facilmente l’ottimizzazione SEO? L’ottimizzazione per i motori di ricerca è fondamentale affinché i potenziali clienti finiscano sul vostro sito web quando cercano parole chiave specifiche e correlate. Alcuni costruttori di siti web dispongono di strumenti SEO integrati che facilitano il compito.
✅ È compatibile con i dispositivi mobili? Assicurati che il tup sito web funzioni e venga visualizzato bene sui vari dispositivi.
✅ Hai dedicato un po’ di tempo a leggere le recensioni? Leggi le testimonianze di altri freelance, scegli una piattaforma con una solida reputazione, affidabilità e assistenza clienti.
Le migliori piattaforme per costruire un sito portfolio
Le migliori piattaforme per costruire un sito portfolio sono:
- Squarespace;
- Wix;
- Portafoglio Adobe;
- WordPress;
- Weebly;
- Canva;
- Webflow.
💡 Vuoi vedere alcuni modelli di portfolio professionali costruiti con queste piattaforme? Abbiamo quello che stai cercando. Clicca qui per il nostro elenco.
Per i portfoli è meglio Wix o Squarespace?
- Wix ha piani tariffari accessibili, è possibile acquistare dei componenti aggiuntivi e integrazioni.
- Squarespace è una buona opzione per costruire un portfolio professionale e curato. È un’ottima scelta per designer e fotografi. È più costoso di Wix, ma gli utenti dicono che sia più facile da usare.
Esistono anche delle alternative gratuite, come WordPress, ma la personalizzazione potrebbe essere limitata rispetto alle piattaforme a pagamento.
In breve, fai le tue ricerche e trova la piattaforma più adatta alla tua attività!
Pronto a creare il tuo sito web portfolio?
Consulta la nostra guida prima del lancio per essere sicuri di non dimenticare nulla!
🔍 5 cose da controllare prima di pubblicare il tuo sito web
Chi siamo
Soluzioni pensate da un team di avvocati per adeguare i tuoi siti web e le tue app alle normative di più Paesi e legislazioni.