Help Articles
-
Che cos’è la dichiarazione di accessibilità
Una dichiarazione di accessibilità è una dichiarazione pubblica che dimostra il tuo impegno verso un design inclusivo, fornisce una panoramica trasparente delle funzionalità di accessibilità del tuo sito web o servizio, e rappresenta una componente chiave nell’allineamento con le principali normative come l’Atto Europeo sull’Accessibilità (EAA) e altri quadri normativi globali. In questo articolo analizzeremo…
-
I caratteri tipografici più accessibili: come scegliere quelli che promuovono l’inclusione
I caratteri sono solo… dei caratteri. Ok, sono belli da vedere, ma non c’è davvero nulla di così speciale, giusto? Pensaci ancora. Dietro i caratteri c’è molto più di una semplice questione di estetica. I caratteri hanno il potere di rendere il contenuto divertente o serio, giocoso o formale; danno indizi su cosa il lettore…
-
Una guida all’inclusione digitale: superare le barriere nell’era digitale
Essere connessi digitalmente non è un lusso, ma una necessità. Dal settore dell’istruzione alla sanità, dalla banca agli acquisti e ai servizi governativi, tutto è online, ma milioni di persone vengono ancora lasciate indietro. L’inclusione digitale significa assicurarsi che chiunque, indipendentemente da reddito, posizione, età, abilità o alfabetizzazione, possa accedere e utilizzare efficacemente le tecnologie…
-
Come rendere il tuo sito web compatibile con gli screenreader (e perché è importante)
Immagina questo. Arrivi su un sito web e scopri che tutto non ha alcun senso. Il contenuto è illeggibile, le funzioni principali sono nascoste e non riesci a capire come trovare ciò che stai cercando. Per milioni di persone che dipendono dagli screenreader, questa non è una situazione ipotetica – è una realtà quotidiana digitale.…
-
Guida completa alle WCAG: come garantire l’accessibilità del tuo sito web
Rendere i tuoi contenuti digitali accessibili a tutti non è solo una buona pratica di UX, è un imperativo legale ed etico. Per le organizzazioni che vogliono migliorare l’inclusione digitale, le Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG) sono lo standard globale. Ma nonostante la loro importanza, molti team trovano le WCAG intimidatorie e…
-
Principi del design inclusivo: come creare esperienze digitali che funzionano per tutti
I prodotti digitali sono spesso progettati con una definizione ristretta dell’utente “tipico” in mente – qualcuno in buona salute, esperto di tecnologia e che opera in condizioni ideali. Ma nel mondo reale, gli utenti sono molto più diversi. Possono avere disabilità visive, mobilità limitata, infortuni temporanei, connessioni a bassa larghezza di banda, sfide legate all’invecchiamento…
-
Guida e modello di dichiarazione secondo la direttiva europea sull’accessibilità (EAA)
Guida e modello di dichiarazione secondo la direttiva europea sull’accessibilità (EAA) In breve La direttiva UE 2019/882, nota anche come European Accessibility Act (EAA), è una legge dell’Unione europea che stabilisce regole comuni per rendere i prodotti e i servizi accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità. L’obiettivo è assicurare che siti web, app…
-
Guida completa alla conformità EAA per i servizi digitali
Cosa significa la Direttiva Europea sull’Accessibilità per le tue operazioni digitali L’accessibilità digitale non è più un’opzione aggiuntiva; è un obbligo legale per molte aziende che operano in Europa. La Direttiva Europea sull’Accessibilità (EAA), che è entrata in vigore il 28 giugno 2025, stabilisce un insieme uniforme di requisiti per l’accessibilità di siti web, app…
-
compliance siti web internazionali
Documenti legali su misura Compliance alle leggi sulla privacy per siti web internazionali Sapevi che, se ti rivolgi a utenti in più paesi, i tuoi documenti legali devono essere tradotti nella loro lingua? Non solo per rispondere a esigenze legali, ma per costruire fiducia con ogni visitatore. Con iubenda, puoi farlo in modo semplice e…
-
La tua guida all’atto europeo sull’accessibilità: Ambito, requisiti e passi successivi
Nei giorni migliori, un sito web funziona e basta. Tutto è facile da navigare. Il contenuto ha senso. Non dovrai lottare con pulsanti strani o testi illeggibili. Per milioni di persone con disabilità, purtroppo, questa situazione è rara. Ma una nuova legislazione mira a cambiare le cose ed è già entrata in vigore. L’Atto Europeo…