Help Articles
-
Blog e GDPR: come adeguare il tuo sito
Se hai un blog, ti sarai chiesto se le regole che si applicano ai siti e alle app commerciali valgono anche per te. Per rispondere a questa domanda, ecco alcune cose che devi considerare: Se hai risposto di sì a almeno una di queste domande, molti obblighi in materia di privacy che si applicano ai…
-
Come aggiungere una privacy policy a un’app dell’Amazon Appstore
All’indirizzo developer.amazon.com è disponibile un form specifico per collegare la tua privacy policy alla tua app Android: Accedi all’Amazon Appstore con il tuo account sviluppatore Clicca sulla tab “Apps and Services”, poi su “My Apps” Clicca sul nome dell’app Vai alla tab “Content Rating” e scorri fino in fondo alla lista Aggiungi il link alla…
-
Come integrare la privacy e cookie policy di iubenda con WordPress.com
Visto che ad eccezione dei piani business WordPress.com non permette l’inclusione di codice JavaScript nelle proprie pagine, vediamo come integrare le policy di iubenda tramite link diretto. Nota: se stai usando la versione self-hosted (quella cioè che va installata su un proprio hosting) di WordPress, leggi Come integrare la privacy e cookie policy di iubenda…
-
Privacy policy: cos’è, cosa deve contenere e come ti tutela
Scrivere una privacy policy da soli non è facile. Quali sono gli elementi da inserire e qual è il modo migliore di crearne una? In questo articolo ti sveleremo tutto quello che c’è da sapere! In breve Cos’è una privacy policy? Quando è obbligatoria la privacy policy? Cosa succede se non ho una privacy policy?…
-
Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) (template GDPR)
Nessuna panoramica GDPR è completa senza la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (o DPIA, Data Protection Impact Assessment). La buona notizia è che nella maggior parte dei casi non è strettamente necessaria. Questo è ciò che l’Autorità per la Protezione dei Dati del Regno Unito (ICO, Information Commissioner’s Office) ha da dire al riguardo:…
-
Come dimostrare di aver onorato il diritto all’oblio
La risposta è un po’ astratta, ma sostanzialmente le protezioni offerte dal GDPR riguardano i “dati personali”, che sono definiti dal regolamento come dati che consentono di identificare direttamente o indirettamente una persona fisica. Quindi, nel caso in cui un utente abbia esercitato il Diritto all’oblio (in relazione a tutti i suoi dati), i suoi…
-
Google Analytics e GDPR: è considerato un controllo del comportamento?
⚠️ Aggiornamento importante Addio all’anonimizzazione IP manuale: ora, per impostazione predefinita, Google Analytics 4 garantisce che gli indirizzi IP non vengano salvati, migliorando la privacy degli utenti. 👉 Vuoi saperne di più? Consulta la nostra panoramica su Google Analytics 4. La risposta breve è che dipende da cosa fai con i dati grezzi. Ai sensi…
-
Impressum: cos’è e quand’è necessario
Riceviamo spesso domande riguardanti l’impressum, ecco le risposte alle più comuni: Cos’è un impressum? Un impressum è essenzialmente una dichiarazione di proprietà e paternità. È stato messo a punto nel tentativo di: proteggere i dati degli utenti; combattere spam e contenuti illegali; identificare i proprietari dei siti web affinché si assumino la responsabilità dei contenuti…
-
Obbligo di non divulgazione e riservatezza dei dipendenti (template GDPR)
Ai sensi del GDPR, è consigliabile informare i dipendenti circa l’obbligo di riservatezza e far loro firmare un obbligo col fine di soddisfare le condizioni stabilite da alcune disposizioni del GDPR. Maggiori informazioni nell’articolo GDPR e requisiti di conformità offline. Nell’ottica di aiutare i nostri utenti sul maggior numero di fronti possibile, abbiamo creato e…