Help Articles

  • Differenze tra SRL ordinaria, SRL innovativa ed SRL semplificata (SRLS)

    La SRL semplificata (nota anche come SRLS) è una forma societaria nata nel 2012. Come la SRL ordinaria, si tratta di una società a responsabilità limitata. Questo significa che nella vita della società i soci non saranno mai responsabili con il patrimonio personale di eventuali debiti contratti dalla società stessa ma solo per quanto conferito…

    Read more

  • Come ottenere lo status di Startup Innovativa a Vocazione Sociale (SIAVS)

    Le startup innovative “a vocazione sociale” (anche definite “SIAVS”) sono una categoria di società che, oltre a rispettare gli stessi requisiti posti in capo alle S.R.L. innovative, operano in alcuni settori specifici considerati di particolare valore sociale. I settori individuati per rientrare nella categoria delle SIAVS sono: assistenza sociale; assistenza sanitaria; educazione, istruzione e formazione;…

    Read more

  • Perizia di stima per conferimento beni o servizi in SRL

    Qualsiasi bene (materiale e non) suscettibile di valutazione economica può essere conferito in una società come capitale sociale, anche nel caso la società sia già esistente. Di conseguenza, possono far parte del capitale sociale: denaro beni mobili ed immobili lavoro (in questo caso si parla di “conferimento in opera e servizi”) crediti beni immateriali (software, brevetti,…

    Read more

  • Sovraprezzo e quote non proporzionali ai conferimenti

    Il sovraprezzo rappresenta l’ammontare dei conferimenti che i soci effettuano nei confronti della società e che eccede il valore nominale delle quote sottoscritte. Il sovraprezzo può essere dunque utilizzato per attribuire a uno o più soci una quota non proporzionale al conferimento. Affinché il sovraprezzo possa essere utilizzato a questo scopo, lo statuto deve consentire…

    Read more

  • Oggetto sociale della startup innovativa: linee guida ed esempio

    L’oggetto sociale – da includere nell’atto costitutivo per descrivere le attività che la società prevede di svolgere – deve essere sufficientemente determinato, lecito, possibile e, nel caso delle startup innovative, deve consistere in particolare nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Ricordati di non inserire attività…

    Read more

  • Il capitale sociale nelle SRL

    Cosa è il capitale sociale? Il capitale sociale è il valore in denaro di tutti i conferimenti che i soci hanno effettuato o che si sono impegnati ad effettuare al momento della costituzione della società affinché questa potesse avviare la propria attività. È l’importo per il quale la società è responsabile nei confronti di eventuali…

    Read more

  • I conferimenti in una SRL

    I conferimenti sono le prestazioni a cui i soci si obbligano per dotare la società del capitale di rischio necessario ad avviare l’attività d’impresa. Il conferimento può essere effettuato in denaro o, se previsto dall’atto costitutivo, in un qualsiasi altro bene o corrispettivo che abbia un valore economico (beni in natura, beni mobili, immobili, materiali…

    Read more

  • L’amministrazione delle SRL

    L’amministratore è la figura cui spetta il compito di dirigere ed organizzare l’attività d’impresa, rendendosi responsabile delle proprie azioni sia verso i soci che verso terzi. L’amministratore è dunque il rappresentante legale della società che, esercitando il potete di firma (c.d. firma sociale), agisce in nome e per conto della società stessa. Ricordati che gli…

    Read more

  • Cause di scioglimento della SRL innovativa

    Qualora dovesse verificarsi una causa di scioglimento, l’organo amministrativo è tenuto ad avviare senza indugio il procedimento di liquidazione che si conclude con l’estinzione della società a seguito della sua cancellazione dal Registro Imprese. La legge prevede lo scioglimento della società per il decorso del termine, per il conseguimento dell’oggetto sociale o per la sopravvenuta…

    Read more

  • Cause di recesso del socio della SRL

    Il socio può esercitare il diritto di recesso nei casi previsti dalla legge e dallo statuto, ad esempio quando non acconsente al cambiamento dell’oggetto sociale o del tipo di società, alla fusione o scissione della società, alla revoca dello stato di liquidazione, al trasferimento della sede all’estero, all’eliminazione di una o più cause di recesso…

    Read more