📌 I contenuti riportati di seguito hanno carattere informativo e non si riferiscono a servizi direttamente offerti da iubenda.
Le startup innovative “a vocazione sociale” (anche definite “SIAVS”) sono una categoria di società che, oltre a rispettare gli stessi requisiti posti in capo alle S.R.L. innovative, operano in almeno uno dei settori specifici considerati di particolare valore sociale.
I settori individuati per rientrare nella categoria delle SIAVS sono:
- assistenza sociale;
- assistenza sanitaria;
- educazione, istruzione e formazione;
- tutela dell’ambiente e dell’ecosistema;
- valorizzazione del patrimonio culturale;
- turismo sociale;
- formazione universitaria e post-universitaria;
- ricerca ed erogazione di servizi culturali;
- formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo;
- servizi strumentali alle imprese sociali, resi da enti composti in misura superiore al settanta per cento da organizzazioni che esercitano un’impresa sociale.
Documento di descrizione dell’impatto sociale
Al fine di ottenere e mantenere nel tempo lo status di SIAVS, la società dovrà redigere alla momento di costituzione e periodicamente ogni anno, un “Documento di descrizione dell’impatto sociale” in cui fornisce una previsione quanto più possibile accurata e attendibile circa l’impatto sociale che intende generare attraverso le proprie attività.
Come ottenere lo status di SIAVS anche per le società già costituite
Se hai già costituito una SRL ordinaria o SRLS che opera in uno dei settori considerati di particolare valore sociale, puoi ottenere lo status di startup innovativa a vocazione sociale e beneficiare dei vantaggi previsti.
Per l’ottenimento dello status dovrai verificare la sussistenza dei requisiti e successivamente provvederemo alla produzione dei documenti richiesti dalla Camera di Commercio.