La direttiva europea sull’ePrivacy: una panoramica

Europe's ePrivacy Directive

Che cos’è la Direttiva ePrivacy dell’UE? Quali sono i requisiti? Cosa significa per l’uso dei cookie nel vostro sito web? In questo post risponderemo a queste domande e vi mostreremo come conformarvi.

Che cos’è la Direttiva ePrivacy dell’UE?

Insieme al GDPR, la Direttiva ePrivacy (nota anche come Cookie Law) è la legge dell’UE più critica nel campo della privacy e della protezione dei dati personali. Anche se si tratta di una legge dell’UE, potrebbe avere un impatto sulle aziende di tutto il mondo.

In vigore dal 2002, la Direttiva ePrivacy è stata istituita per definire linee guida e aspettative per la privacy elettronica, compreso il marketing via e-mail e l’uso dei cookie. Essa integra il GDPR e si applica ancora oggi.

La Direttiva ePrivacy sarà abrogata dal Regolamento ePrivacy. Il regolamento sarà finalizzato nel prossimo futuro e si prevede che manterrà valori simili a quelli della direttiva, con l’applicazione di gran parte delle stesse linee guida.

Cosa significa la Direttiva ePrivacy per l’uso dei cookie?

Se svolgete attività commerciali nell’UE (indipendentemente dal fatto che abbiate o meno sede nell’UE), la Direttiva ePrivacy/Legge sui cookie vi riguarda: regolamenta le comunicazioni elettroniche anche se riguardano dati non personali e richiede il consenso informato degli utenti prima di memorizzare i cookie sul dispositivo di un utente e/o di tracciarlo.

Ciò significa che se il vostro sito web può essere visitato da utenti europei e utilizza i cookie, dovrete farlo:

  • fornire una politica sui cookie conforme;
  • mostrare un banner sui cookie alla prima visita dell’utente;
  • bloccare i cookie non esenti (ad esempio tramite Google Analytics, Adsense ecc.) prima di ottenere il consenso dell’utente;
  • e rilasciare i cookie solo dopo aver fornito un consenso informato (consenso preventivo).

Prima del consenso, non è possibile installare alcun cookie, ad eccezione di quelli esenti.

Il consenso ai cookie deve essere informato ed esplicito e può essere fornito attraverso una chiara azione affermativa (opt-in). A seconda delle autorità locali, questi comportamenti attivi possono includere la prosecuzione della navigazione, il clic, lo scorrimento della pagina o altri metodi che richiedono all’utente di procedere attivamente.

Come iubenda può aiutarvi a gestire il consenso ai cookie

La nostra soluzione per i cookie consente di gestire tutti gli aspetti della legge sui cookie, in particolare:

  • informare facilmente gli utenti tramite un banner sui cookie e una pagina dedicata all’informativa sui cookie;
  • ottenere e salvare le impostazioni di consenso sui cookie;
  • bloccare preventivamente i cookie prima del consenso;
  • tenere traccia del consenso e salvare le impostazioni di consenso per ciascun utente per un massimo di 12 mesi dall’ultima visita al sito.

About us

iubenda

Cookie consent management for the ePrivacy, GDPR and CCPA

www.iubenda.com

Vedi anche