Documentazione

Indice dei contenuti

Comprendere le basi del Whistleblowing

Nel mondo dell’etica aziendale, la comprensione delle basi del whistleblowing gioca un ruolo fondamentale nel mantenere trasparenza, responsabilità e fiducia all’interno del luogo di lavoro. 

Questo articolo mira a far luce sugli elementi essenziali del whistleblowing, chiarendone finalità, portata e ruolo critico nel sostenere gli standard etici. Sfateremo anche i miti comuni e sottolineeremo come un efficace sistema di whistleblowing possa migliorare la corporate governance 👇

Comprendere le basi del Whistleblowing

Definizione di whistleblowing

Il whistleblowing è l’atto di segnalare comportamenti scorretti, non etici o attività illegali all’interno di un’organizzazione da parte di un dipendente o di un insider. È un meccanismo attraverso il quale gli individui possono portare alla luce questioni che minacciano l’integrità e la reputazione del loro posto di lavoro. 

Contrariamente a quanto si pensi, il whistleblowing non è fare la spia o tradire i propri colleghi; è un mezzo per correggere le attività illecite per il bene comune.

👀 Dai un’occhiata a questi Top 5 obblighi legali per le imprese →

La finalità del Whistleblowing

La finalità primaria del whistleblowing è promuovere l’integrità e il comportamento etico all’interno di un’organizzazione. Serve come salvaguardia cruciale contro:

  • frode societaria;
  • corruzione;
  • discriminazione;
  • molestie; e 
  • altre pratiche non etiche. 

Incoraggiando i dipendenti a parlare, il whistleblowing aiuta le organizzazioni a identificare e correggere i problemi prima che si intensifichino, salvandoli potenzialmente da danni legali e reputazionali.

🆕
Nuovi obblighi legali

La direttiva si applica alle imprese private con 50 o più dipendenti, alle autorità locali che servono oltre 10.000 persone e alle imprese extracomunitarie con oltre 50 dipendenti all’interno dell’UE. Per adeguarsi, le aziende devono:

  1. Istituire canali interni di segnalazione: impostare canali riservati per la segnalazione interna di illeciti.
  2. Formazione e consapevolezza: formare i dipendenti e le parti interessate sulla direttiva, i diritti degli informatori e le procedure di segnalazione.
  3. Proteggere gli informatori: garantire l’anonimato e proteggere i dati personali degli informatori (whistleblower), rispettando normative come il GDPR.
  4. Prevenire ritorsioni: implementare policy anti-ritorsione, condurre indagini eque e sostenere gli informatori che devono affrontare ritorsioni.

Le sanzioni di non conformità variano a seconda dello Stato membro e includono sanzioni pecuniarie, danni alla reputazione e conseguenze legali. Si consiglia alle aziende di rivedere e allineare le loro policy alla direttiva per evitare questi rischi.

iubenda offre uno strumento specifico per la Direttiva Whistleblower, fornendo un canale sicuro per la presentazione e la gestione delle segnalazioni, insieme a un modulo di segnalazione facile da usare e una dashboard all-in-one per la gestione dei processi.

Clicca qui per saperne di più!

Ambito del Whistleblowing

Il whistleblowing non si limita a denunciare comportamenti scorretti o frodi finanziarie; si estende a vari aspetti della cattiva condotta sul posto di lavoro, tra cui ma non solo:

  1. Illegittimità finanziaria: ciò include appropriazione indebita, frode contabile, insider trading e altre irregolarità finanziarie.
  2. Problemi di sicurezza: Il whistleblowing può affrontare questioni relative a condizioni di lavoro non sicure, rischi ambientali e sicurezza dei prodotti.
  3. Violazioni etiche: I dipendenti possono denunciare pratiche discriminatorie, molestie o violazioni delle policy aziendali.
  4. Violazioni legali: Eventuali attività che violano le leggi locali o internazionali possono essere segnalate tramite whistleblowing.

👀 Dai un’occhiata a questi Top 5 L obblighi legali per le imprese →

Sfatare i miti comuni

Per capire appieno l’importanza del whistleblowing, è fondamentale sfatare alcuni miti comuni:

  • Mito 1: I whistleblower sono sleali piantagrane. In realtà, la maggior parte degli informatori agisce per sincera preoccupazione per il benessere dell’organizzazione.
  • Mito 2: La segnalazione interna sarà sempre sufficiente. Mentre la rendicontazione interna è incoraggiata, quella esterna può essere necessaria quando i canali interni non affrontano adeguatamente la questione.
  • Mito 3: Gli informatori sono protetti dalle ritorsioni. Sebbene esistano protezioni, gli informatori possono ancora affrontare sfide. Le organizzazioni dovrebbero promuovere attivamente una cultura di sostegno e protezione. Combinando tutele legali rafforzate con una cultura organizzativa solidale, l’obiettivo è quello di creare un sistema più efficace e umano per coloro che hanno il coraggio di segnalare illeciti. Questo duplice approccio – rafforzamento legislativo e cambiamento culturale – è visto come una soluzione più completa per proteggere i diritti e il benessere degli informatori.

Rafforzare la corporate governance

Implementare un efficace sistema di whistleblowing è un passo cruciale per migliorare la corporate governance e la responsabilità. Segnala l’impegno di un’organizzazione per una condotta etica e trasparenza, che può aumentare la fiducia tra le parti interessate, inclusi dipendenti, clienti, investitori e autorità di regolamentazione.

Il whistleblowing è un potente strumento per mantenere standard etici all’interno delle organizzazioni. Serve come rete di sicurezza contro comportamenti scorretti e corruzione, a vantaggio delle imprese nel lungo periodo. 

Sfatando i miti e comprendendone la finalità fondamentale, le aziende possono abbracciare il whistleblowing come mezzo per promuovere trasparenza, responsabilità e fiducia.

Per ulteriori informazioni sulle normative e linee guida in materia di whistleblowing, puoi leggere:

Hai bisogno di gestire in modo efficace le segnalazioni e adeguarti alla Direttiva UE?

La nostra soluzione personalizzata è progettata per aiutare la tua organizzazione ad accettare e gestire senza problemi le segnalazioni dei whistleblower, garantendo il rispetto degli standard normativi.

✅ Funzionalità chiave:

  • Canale sicuro: Crea un canale di segnalazione riservato e sicuro per i whistleblower.
  • Segnalazione facile: Fornisci un modulo di segnalazione facile da utilizzare e accessibile a dipendenti e stakeholder.
  • Dashboard tutto-in-uno: Semplifica l’intero processo con una dashboard tutto-in-uno, per una gestione efficiente.

IMPORTANTE: Se la tua azienda ha sede al di fuori dell’Unione Europea, ma ha una succursale UE con almeno 50 dipendenti, deve rispettare la direttiva.

Non aspettare la sanzione. Agisci subito e assicurati di essere completamente preparato a gestire le segnalazioni di whistleblower in conformità con la Direttiva UE.