Il plugin WordPress di iubenda ti consente di automatizzare l’implementazione della Cookie Law, riducendo drasticamente la necessità di interventi diretti sul codice del sito.
HEAD
di tutte le pagine del sitoA questo punto il plugin inizierà a mostrare il banner in cui è richiamata la tua cookie policy agli utenti che visitano il sito per la prima volta senza la necessità di altre configurazioni. In più, il plugin riconoscerà e bloccherà in automatico i cookie installati da tutti i servizi elencati nella lista di cui sopra.
Il nostro plugin per WordPress blocca automaticamente gli script generati lato server (restituiti via PHP). Gli script inclusi tramite JavaScript dopo il caricamento delle pagine non sono e non possono essere bloccati automaticamente.
Questi script possono essere bloccati prima del consenso inserendo il sorgente nel campo Custom scripts della console del plugin oppure ricorrendo al “wrapping”, metodo che illustriamo qui sotto e (più in dettaglio) in questa guida.
Il campo Custom scripts permette di bloccare facilmente gli script in pagina direttamente dalla console del plugin. Questo riduce notevolmente la necessità di apportare modifiche al codice del sito.
Ecco come procedere:
L’utilizzo di questi campi è piuttosto semplice. Basta inserire lo script o l’iframe che desideri bloccare.
Per bloccare un pulsante social (che inserisce gli script nella pagina tramite JavaScript), è sufficiente inserire il sorgente dello script (ad esempio connect.socialwebsite.net/en_US/track.js
) nel campo Scripts.
Poniamo che tu voglia bloccare gli script inseriti nella pagina tramite questo iframe:
<iframe width="1280" height="720" src="https://www.videowebsite.com/embed/xxFhMChxx" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe>
Quello che devi inserire nel campo iframe è videowebsite.com/embed
, essendo questa l’effettiva sorgente dello script. Fai attenzione a non inserire l’id
dell’src
videowebsite.com/embed/xxFhMChxx
, così da essere sicuro che tutti gli script provenienti da videowebsite.com/embed
siano bloccati.
Questo metodo richiede la modifica del codice delle pagine del sito. Dovrai “avvolgere” gli script da bloccare tra degli appositi commenti. Per esempio, nel caso di un conversion pixel per Google Ads dovrai fare come segue:
<script type="text/javascript"> /* <![CDATA[ */ var google_conversion_id =CONVERSION_ID; var google_conversion_label = "CONVERSION-LABEL"; var google_custom_params = window.google_tag_params; var google_remarketing_only = true; /* ]]> */ </script> <script type="text/javascript" src="//www.googleadservices.com/pagead/conversion.js"> </script> <noscript> <div style="display:inline;"> <img height="1" width="1" style="border-style:none;" alt="" src="//googleads.g.doubleclick.net/pagead/viewthroughconversion/1030205862/?value=0&guid=ON&script=0"/> </div> </noscript>
Se ci sono parti HTML/IMG/IFRAME, dovrai procedere in questo modo:
<!--IUB-COOKIE-BLOCK-START-->
<iframe src="...
<img src="...
<!--IUB-COOKIE-BLOCK-END-->
Per gli elementi inseriti all’interno degli articoli (diversamente dagli elementi integrati a livello di template – ad esempio footer.php) è disponibile uno shortcode:
[iub-cookie-policy] [/iub-cookie-policy]
Per chiamate API e xmlrpc suggeriamo il parametro ?iub_no_parse=1
: che impedisce allo script di iubenda di svolgere operazioni di parsing/replacing. Ti basta selezionare l’opzione salta il parsing nelle impostazioni del plugin.
Abbiamo preparato un’infografica sugli adempimenti richiesti dalla Cookie Law per facilitare l’analisi dei cookie ed in particolare per capire quando siano richiesti banner, consenso preventivo, notifica al Garante ecc. a seconda del tipo di cookie utilizzato.
Spesso mettiamo a disposizioni versioni più avanzate del nostro plugin, che durante la fase di testing sono installabili come versioni Beta.
Per installare una versione Beta del plugin, il primo passo è quello di installare un plugin esterno, chiamato “WP Rollback”, che permette di selezionare una versione del nostro plugin diversa da quella ufficiale.
Importante: WP Rollback richiede una versione di WordPress superiore alla 4.0
Come per ogni altro plugin, potete installare WP Rollback accedendo alla sezione Plugin del vostro pannello di admin WordPress e fare click sul pulsante “Aggiungi Nuovo”; da qui potete cercare “WP Rollback” ed installarlo.
Dopo l’installazione e l’attivazione sarà necessario tornare nella pagina in cui vengono elencati tutti i plugin installati. A questo punto noterete che, vicino ad ogni plugin, sarà presente la nuova voce “Rollback”.
Adesso vi basterà semplicemente cercare il plugin “iubenda Cookie Solution” e fare click sulla voce “Rollback”. Ci troveremo di fronte le varie versioni del plugin, notando che la versione attualmente in uso è segnalata come “installed version”, mentre le versioni Beta saranno appunto contrassegnate come “Beta”.
Per installare e testare la versione Beta del plugin, vi basterà dunque fare click sulla voce segnalata come Beta che desiderate utilizzare. In questo modo la versione attuale del plugin sarà sovrascritta dalla versione Beta; per tornare indietro bisognerà effettuare nuovamente lo stesso procedimento, scegliendo però la versione stabile precedentemente installata e non più la versione Beta.
Per segnalare un bug scrivici un’email e fornisci una descrizione chiara e dettagliata del problema.
È sempre utile allegare alla tua richiesta di supporto le informazioni di debug fornite da WordPress. Per visualizzare le informazioni di debug, è necessario aprire la cartella contenente l’installazione di WordPress e cercare il file denominato “wp-config.php”.
Una volta aperto questo file, al suo interno bisogna cercare la seguente riga:
define('WP_DEBUG', false);
Modificala in:
define('WP_DEBUG', true);
Dopo aver completato il procedimento e salvato il file, basta aprire una pagina del proprio sito WordPress e le informazioni di debug inizieranno a comparire. Tieni attivo il nostro plugin ed inviaci qualunque errore o messaggio che WordPress dovesse visualizzare.