Documentazione

Indice dei contenuti

Multa da 368 milioni di dollari per TikTok da parte dell’autorità irlandese

TikTok logo

TikTok in Irlanda ha ricevuto una multa da 345 milioni di euro (circa 368 milioni di dollari). L’autorità irlandese (Data Protection Commission, DPC) ha riscontrato che il servizio di condivisione di video in formato breve era privo di protezione rispetto all’utilizzo dell’app da parte dei minori. La DPC, la principale autorità europea di regolamentazione della privacy dei dati per la maggior parte delle aziende tech, indaga su TikTok dal 2021.

🧒 Protezione dei minori e trasferimenti di dati nel mirino

L’autorità irlandese ha esaminato in che modo TikTok tratta i dati dei minori e i dubbi circa le modalità con cui l’azienda trasferisce i dati in Cina, dove ha sede il titolare. TikTok ha incassato 9,8 miliardi di dollari nel 2022, perciò la multa rappresenterebbe ben il 3,8% degli introiti della società.

Prima dell’indagine, TikTok aveva sottolineato le misure adottate per potenziare al massimo la protezione dei minori, ma la DPC ha giudicato questi sforzi troppo limitati e troppo ritardatari. La multa a nove cifre riguarda violazioni avvenute nella seconda metà del 2020, quando secondo l’autorità il processo di registrazione di TikTok spingeva gli utenti verso impostazioni più “invasive della privacy”, rendendo i profili degli adolescenti per impostazione predefinita pubblicamente visibili.

Oltre a questi problemi, la funzionalità “Family Pairing”, pensata per aiutare i genitori a gestire gli account dei figli, in realtà ha consentito ad altri adulti di attivare da remoto la messaggistica diretta di utenti di 16 e 17 anni di età.

🧑‍⚖️ Compliance e controversie attuali

L’autorità irlandese ha anche esaminato in che modo l’app verifica che gli utenti abbiano almeno 13 anni, giudicando TikTok in regola sotto questo aspetto. La DPC ha concesso a TikTok tre mesi per conformarsi pienamente, ma la società sostiene che la maggior parte delle pratiche per le quali è stata ammonita siano state risolte anni fa.

Questa non è la prima volta che TikTok finisce nel mirino per il modo in cui i minori interagiscono con la piattaforma, né è la prima volta che l’azienda viene multata per aver violato i diritti dei minori in questa parte del mondo.

La maggior parte dei Paesi europei è soggetta al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), un rigido insieme di norme sulla privacy che offre alle singole persone un grande controllo sui propri dati personali. Le stesse autorità a inizio anno hanno sanzionato Meta con la più grande multa di sempre per violazione del GDPR (1,2 miliardi di dollari).

😱 Le multe per violazioni del GDPR ti preoccupano?

Con iubenda, proteggerai la tua azienda grazie a policy personalizzate sulla privacy e molto altro ancora.

About us

iubenda

Attorney-level solutions to make your websites and apps compliant with the law across multiple countries and legislations.

www.iubenda.com