L’accessibilità non è un optional, è fondamentale.
Devi assicurarti che i tuoi contenuti digitali siano accessibili. Questo significa che devi abbattere le barriere che impediscono alle persone con disabilità di utilizzare appieno i tuoi prodotti.
Che si tratti di un sito web, di un’applicazione mobile o di una piattaforma software, dare priorità all’accessibilità migliora l’esperienza dell’utente e ti aiuta a rispettare la legge.
Con l’affermarsi di standard globali come le Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG) e di normative come la Legge Europea sull’Accessibilità 2025, sempre più aziende prendono seriamente i test di accessibilità.
Tuttavia, nonostante la sua importanza, molti team fanno ancora fatica a testare l’accessibilità in modo efficace, lasciando i problemi irrisolti e gli utenti frustrati.
In questa guida ti spiegheremo tutto quello che devi sapere sui test di accessibilità, dalle basi alle tecniche avanzate.
Imparerai a conoscere gli approcci di test manuali e automatizzati, riceverai consigli pratici per effettuare audit e scoprirai come rendere i tuoi prodotti digitali più inclusivi.
Iniziamo subito.
I test di accessibilità garantiscono che tutti, comprese le persone con disabilità, possano accedere ai tuoi contenuti digitali.
Non si tratta solo di rispettare le regole, ma di garantire che nessuno venga escluso.
Saltare i test di accessibilità può creare problemi seri.
Il più ovvio? Problemi legali. Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act 2025 il 28 giugno 2025, le aziende sono sotto pressione per rendere accessibili i contenuti digitali. Ignorarlo potrebbe significare azioni legali e danni alla reputazione del tuo marchio.
C’è anche la questione dell’esperienza utente. Immagina una persona ipovedente che cerca di navigare nel tuo sito web privo di testo alternativo o con un contrasto di colori insufficiente. Non solo fanno fatica, ma è anche molto probabile che abbandonino il tuo sito e non tornino più.
L’accessibilità non si limita a evitare le cause legali. Si tratta di mettere gli utenti al primo posto. Incorporare il design incentrato sull’uomo e i test con le tecnologie assistive, come gli screen reader o la Android Accessibility Suite, rende i tuoi contenuti utilizzabili da tutti.
Inoltre, rendere il sito più accessibile è un vantaggio per tutti, non solo per le persone con disabilità.
Pensa alla navigazione da tastiera e al contrasto del testo. Sono ottimi per gli utenti con internet lento, per gli utenti mobili e per tutti coloro che apprezzano un’esperienza semplificata.
Prendere sul serio l’accessibilità contraddistingue il tuo marchio. Dimostra che sei proattivo, responsabile e impegnato nell’inclusione.
È anche un vantaggio competitivo: i clienti apprezzano i brand che mettono al primo posto le loro esigenze.
Parliamo di standard.
I test di accessibilità si basano su standard e linee guida consolidate che definiscono come rendere accessibili i prodotti e i servizi digitali. La comprensione di questi standard è fondamentale per effettuare test efficaci e garantire la conformità.
Diamo un’occhiata alle norme e ai regolamenti più diffusi che guidano le pratiche di accessibilità.
Le Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG) sono la serie di linee guida per l’accessibilità del web maggiormente adottate. Gestite dal World Wide Web Consortium (W3C), le WCAG forniscono un quadro completo organizzato in quattro principi chiave: Percepibile, Operabile, Comprensibile e Robusto (spesso abbreviato in POUR).
Le WCAG sono strutturate in tre livelli di conformità:
L’adesione alle WCAG 2.1 AA è considerata lo standard del settore per l’accessibilità del web.
L’ ADA è una legge statunitense sui diritti civili che vieta la discriminazione basata sulla disabilità. Se inizialmente era rivolta agli spazi fisici, da allora è stata interpretata in modo da coprire anche gli ambienti digitali, in particolare i siti web.
Garantire la conformità agli standard ADA è di vitale importanza per le aziende con sede negli Stati Uniti, al fine di evitare sfide legali e ripercussioni sull’opinione pubblica.
Questo regolamento impone che tutte le tecnologie elettroniche e informatiche delle agenzie federali siano accessibili alle persone con disabilità. La conformità alla Sezione 508 è essenziale per i siti web governativi e per tutte le aziende che stipulano contratti con agenzie federali.
Il Legge europea sull’accessibilità (EAA) stabilisce requisiti completi affinché i prodotti e i servizi siano accessibili alle persone con disabilità. Copre siti web, app per dispositivi mobili, e-commerce e molto altro ancora, rendendolo essenziale per le aziende che operano all’interno dell’UE.
Ricorda che i diversi Paesi hanno i loro requisiti di accessibilità, quindi è importante verificare che tu sia coperto ovunque tu operi.
Ecco alcuni esempi:
Allineando le tue pratiche di test a questi standard, ti assicuri che i tuoi contenuti digitali soddisfino i requisiti legali e offrano un’esperienza utente inclusiva.
I test di accessibilità possono essere condotti con diversi metodi, ognuno dei quali ha uno scopo unico nell’identificare e risolvere le barriere all’accessibilità.
L’approccio più efficace spesso prevede la combinazione di più metodi di test per coprire sia gli aspetti tecnici che quelli incentrati sull’utente.
Diamo un’occhiata:
Il test manuale prevede che i valutatori umani interagiscano direttamente con il sito web o l’applicazione per identificare le barriere di accessibilità. Sebbene possa richiedere molto tempo, offre approfondimenti che gli strumenti automatici potrebbero non cogliere, come ad esempio problemi contestuali o sfide di usabilità.
Gli strumenti di test automatizzati analizzano rapidamente i contenuti digitali per identificare i problemi di accessibilità più comuni. Sebbene siano efficienti nel rilevare i problemi tecnici, non possono sostituire l’accuratezza dei test manuali.
Di conseguenza, l’automazione dovrebbe integrare gli sforzi manuali piuttosto che sostituirli.
I test con utenti realmente disabili sono una componente fondamentale di una strategia di accessibilità completa.
I metodi automatizzati e manuali spesso non tengono conto delle sfide reali che gli utenti devono affrontare, come la navigazione in moduli complessi o l’interpretazione dei contenuti con gli screen reader.
Affidarsi a un solo metodo di verifica può lasciare delle lacune significative. Combinando test manuali, automatici e di utenti, le aziende possono ottenere risultati più completi e accurati. Questo approccio sfaccettato garantisce la conformità tecnica e l’usabilità del mondo reale, offrendo un’esperienza digitale completamente inclusiva.
Successivamente, ci occuperemo di alcune delle barriere all’accessibilità più comuni che vengono scoperte durante i test e di come affrontarle in modo efficace.
Vediamo alcuni dei problemi più comuni in cui ti imbatterai durante i test di accessibilità:
Risolvere questi problemi non solo rende i tuoi contenuti accessibili, ma migliora anche l’esperienza complessiva dell’utente.
Condurre una verifica dell’accessibilità è un modo sistematico per trovare e risolvere i problemi di accessibilità. Devi seguire questi passaggi per assicurarti che il tuo prodotto digitale sia conforme agli standard attuali:
Una volta individuati i problemi durante l’audit, è il momento di risolverli.
Sappiamo bene che un buon professionista fa la differenza anche grazie agli strumenti che usa. Assicurati di capire cosa è meglio per te e per i tuoi utenti.
Puoi provare:
La verifica dell’accessibilità non è solo una questione di conformità: si tratta di rendere i tuoi spazi digitali accoglienti e utilizzabili da tutti. Combinando test manuali, strumenti automatici e feedback degli utenti, puoi assicurarti che i tuoi contenuti siano accessibili a tutti.
Agisci subito per rendere il tuo sito più inclusivo. Inizia a testare oggi stesso e rendi i tuoi prodotti digitali migliori per tutti!