Documentazione

Indice dei contenuti

Rompere le barriere: La guida definitiva ai test di accessibilità

L’accessibilità non è un optional, è fondamentale. 

Devi assicurarti che i tuoi contenuti digitali siano accessibili. Questo significa che devi abbattere le barriere che impediscono alle persone con disabilità di utilizzare appieno i tuoi prodotti. 

Che si tratti di un sito web, di un’applicazione mobile o di una piattaforma software, dare priorità all’accessibilità migliora l’esperienza dell’utente e ti aiuta a rispettare la legge.

Con l’affermarsi di standard globali come le Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG) e di normative come la Legge Europea sull’Accessibilità 2025, sempre più aziende prendono seriamente i test di accessibilità. 

Tuttavia, nonostante la sua importanza, molti team fanno ancora fatica a testare l’accessibilità in modo efficace, lasciando i problemi irrisolti e gli utenti frustrati.

In questa guida ti spiegheremo tutto quello che devi sapere sui test di accessibilità, dalle basi alle tecniche avanzate.

Imparerai a conoscere gli approcci di test manuali e automatizzati, riceverai consigli pratici per effettuare audit e scoprirai come rendere i tuoi prodotti digitali più inclusivi. 

Iniziamo subito.

Innanzitutto, perché i test di accessibilità sono importanti

I test di accessibilità garantiscono che tutti, comprese le persone con disabilità, possano accedere ai tuoi contenuti digitali. 

Non si tratta solo di rispettare le regole, ma di garantire che nessuno venga escluso.

Quali sono i rischi di ignorare l’accessibilità?

Saltare i test di accessibilità può creare problemi seri. 

Il più ovvio? Problemi legali. Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act 2025 il 28 giugno 2025, le aziende sono sotto pressione per rendere accessibili i contenuti digitali. Ignorarlo potrebbe significare azioni legali e danni alla reputazione del tuo marchio.

C’è anche la questione dell’esperienza utente. Immagina una persona ipovedente che cerca di navigare nel tuo sito web privo di testo alternativo o con un contrasto di colori insufficiente. Non solo fanno fatica, ma è anche molto probabile che abbandonino il tuo sito e non tornino più.

Rendere l’esperienza dell’utente più inclusiva

L’accessibilità non si limita a evitare le cause legali. Si tratta di mettere gli utenti al primo posto. Incorporare il design incentrato sull’uomo e i test con le tecnologie assistive, come gli screen reader o la Android Accessibility Suite, rende i tuoi contenuti utilizzabili da tutti.

Inoltre, rendere il sito più accessibile è un vantaggio per tutti, non solo per le persone con disabilità.

Pensa alla navigazione da tastiera e al contrasto del testo. Sono ottimi per gli utenti con internet lento, per gli utenti mobili e per tutti coloro che apprezzano un’esperienza semplificata.

Rimani al passo con i tempi

Prendere sul serio l’accessibilità contraddistingue il tuo marchio. Dimostra che sei proattivo, responsabile e impegnato nell’inclusione. 

È anche un vantaggio competitivo: i clienti apprezzano i brand che mettono al primo posto le loro esigenze.

Standard e linee guida principali

Parliamo di standard. 

I test di accessibilità si basano su standard e linee guida consolidate che definiscono come rendere accessibili i prodotti e i servizi digitali. La comprensione di questi standard è fondamentale per effettuare test efficaci e garantire la conformità. 

Diamo un’occhiata alle norme e ai regolamenti più diffusi che guidano le pratiche di accessibilità.

Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG)

Le Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG) sono la serie di linee guida per l’accessibilità del web maggiormente adottate. Gestite dal World Wide Web Consortium (W3C), le WCAG forniscono un quadro completo organizzato in quattro principi chiave: Percepibile, Operabile, Comprensibile e Robusto (spesso abbreviato in POUR).

Le WCAG sono strutturate in tre livelli di conformità:

  • A (accessibilità minima): Caratteristiche di base dell’accessibilità del web.
  • AA (Accessibilità di fascia media): Tratta le barriere di accessibilità più comuni.
  • AAA (massima accessibilità): Offre una maggiore accessibilità, che spesso è difficile da ottenere per tutti i contenuti.

L’adesione alle WCAG 2.1 AA è considerata lo standard del settore per l’accessibilità del web.

Legge sugli americani con disabilità (ADA)

L’ ADA è una legge statunitense sui diritti civili che vieta la discriminazione basata sulla disabilità. Se inizialmente era rivolta agli spazi fisici, da allora è stata interpretata in modo da coprire anche gli ambienti digitali, in particolare i siti web.

Garantire la conformità agli standard ADA è di vitale importanza per le aziende con sede negli Stati Uniti, al fine di evitare sfide legali e ripercussioni sull’opinione pubblica.

Sezione 508 del Rehabilitation Act

Questo regolamento impone che tutte le tecnologie elettroniche e informatiche delle agenzie federali siano accessibili alle persone con disabilità. La conformità alla Sezione 508 è essenziale per i siti web governativi e per tutte le aziende che stipulano contratti con agenzie federali.

Legge europea sull’accessibilità (2025)

Il Legge europea sull’accessibilità (EAA) stabilisce requisiti completi affinché i prodotti e i servizi siano accessibili alle persone con disabilità. Copre siti web, app per dispositivi mobili, e-commerce e molto altro ancora, rendendolo essenziale per le aziende che operano all’interno dell’UE.

Altri standard internazionali

Ricorda che i diversi Paesi hanno i loro requisiti di accessibilità, quindi è importante verificare che tu sia coperto ovunque tu operi.

Ecco alcuni esempi:

  • Canada: Legge sull’accessibilità per i disabili dell’Ontario (AODA)
  • Australia: Legge sulla discriminazione dei disabili (DDA)
  • Regno Unito Legge sull’uguaglianza 2010

Allineando le tue pratiche di test a questi standard, ti assicuri che i tuoi contenuti digitali soddisfino i requisiti legali e offrano un’esperienza utente inclusiva. 

Tipi di test di accessibilità

I test di accessibilità possono essere condotti con diversi metodi, ognuno dei quali ha uno scopo unico nell’identificare e risolvere le barriere all’accessibilità. 

L’approccio più efficace spesso prevede la combinazione di più metodi di test per coprire sia gli aspetti tecnici che quelli incentrati sull’utente. 

Diamo un’occhiata:

Test di accessibilità manuale

Il test manuale prevede che i valutatori umani interagiscano direttamente con il sito web o l’applicazione per identificare le barriere di accessibilità. Sebbene possa richiedere molto tempo, offre approfondimenti che gli strumenti automatici potrebbero non cogliere, come ad esempio problemi contestuali o sfide di usabilità.

Tecniche di verifica manuale dell’accessibilità

  1. Test dello screen reader: Utilizzare strumenti come NVDA, JAWS o opzioni mobili come TalkBack per garantire la compatibilità.
  2. Navigazione da tastiera: Verifica se gli utenti possono navigare completamente nel sito usando solo la tastiera.
  3. Analisi del contrasto cromatico: Verifica che le combinazioni di testo e sfondo rispettino i rapporti minimi di contrasto (ad esempio, utilizzando un analizzatore di contrasto del colore).
  4. Verifica del testo alternativo: Assicurarsi che il testo alt delle immagini sia significativo e accurato.
  5. Ruoli ed etichette ARIA: Verificare l’uso corretto dei ruoli ARIA per fornire un significato semantico e il supporto agli screen reader.

Test di accessibilità automatizzati

Gli strumenti di test automatizzati analizzano rapidamente i contenuti digitali per identificare i problemi di accessibilità più comuni. Sebbene siano efficienti nel rilevare i problemi tecnici, non possono sostituire l’accuratezza dei test manuali. 

Di conseguenza, l’automazione dovrebbe integrare gli sforzi manuali piuttosto che sostituirli.

Strumenti di test automatizzati più diffusi

  • Axe Accessibility Checker: Si integra negli strumenti di sviluppo del browser per trovare le violazioni delle WCAG.
  • WAVE (Web Accessibility Evaluation Tool): Analizza intere pagine web ed evidenzia gli errori.
  • Pa11y: Uno strumento open-source per testare l’accessibilità del web.
  • Lighthouse (di Google): Fornisce punteggi di accessibilità e suggerimenti per il miglioramento.

Test degli utenti con persone con disabilità

I test con utenti realmente disabili sono una componente fondamentale di una strategia di accessibilità completa. 

I metodi automatizzati e manuali spesso non tengono conto delle sfide reali che gli utenti devono affrontare, come la navigazione in moduli complessi o l’interpretazione dei contenuti con gli screen reader.

Considerazioni chiave

  • Una base di utenti diversificata: Coinvolgere utenti con diverse disabilità, tra cui disabilità visive, uditive e cognitive.
  • Test sulle tecnologie assistive: Valutare il funzionamento dei prodotti digitali con strumenti come Android Accessibility Suite e screen reader.
  • Considerazioni sul carico cognitivo: Assicurati che i contenuti siano presentati in modo chiaro per ridurre lo sforzo cognitivo, soprattutto per gli utenti affetti da dislessia.

Consigli pratici

  • Test basati su compiti: Dai agli utenti compiti reali da portare a termine, come la compilazione di un modulo o la navigazione verso contenuti specifici.
  • Raccolta di feedback: Raccogliere informazioni sui problemi di usabilità direttamente dagli utenti.
  • Iconografia dell’accessibilità: Usa icone e simboli standard che gli utenti con disabilità cognitive o visive riconoscono.

Perché combinare i metodi è fondamentale

Affidarsi a un solo metodo di verifica può lasciare delle lacune significative. Combinando test manuali, automatici e di utenti, le aziende possono ottenere risultati più completi e accurati. Questo approccio sfaccettato garantisce la conformità tecnica e l’usabilità del mondo reale, offrendo un’esperienza digitale completamente inclusiva.

Successivamente, ci occuperemo di alcune delle barriere all’accessibilità più comuni che vengono scoperte durante i test e di come affrontarle in modo efficace.

Barriere comuni all’accessibilità

Vediamo alcuni dei problemi più comuni in cui ti imbatterai durante i test di accessibilità:

  • Testo alt mancante: Gli screen reader non possono descrivere le immagini senza di essa.
  • Il contrasto tra i colori è scarso? Rende il testo difficile da leggere, soprattutto per gli utenti ipovedenti.
  • Navigazione inaccessibile: Se gli utenti non possono navigare con la tastiera, è un problema.
  • Problemi di carico cognitivo: Contenuti troppo complessi possono sopraffare gli utenti con disabilità cognitive.
  • Etichette ARIA sbagliate: I ruoli errati confondono gli screen reader e gli utenti.

Risolvere questi problemi non solo rende i tuoi contenuti accessibili, ma migliora anche l’esperienza complessiva dell’utente.

Come eseguire una verifica dell’accessibilità del tuo sito web

Condurre una verifica dell’accessibilità è un modo sistematico per trovare e risolvere i problemi di accessibilità. Devi seguire questi passaggi per assicurarti che il tuo prodotto digitale sia conforme agli standard attuali:

  1. Pianifica la tua verifica: Per prima cosa, devi identificare le pagine e i componenti da testare.
  2. Usa prima gli strumenti automatizzati: Assicurati di eseguire scansioni automatiche per rilevare i problemi più comuni.
  3. Esegui controlli manuali: Verifica gli aspetti che potrebbero sfuggire all’automazione, come la navigazione da tastiera e la compatibilità con gli screen reader.
  4. Test degli utenti: Ricorda di coinvolgere utenti reali con disabilità per ottenere un feedback autentico sull’usabilità; altrimenti, baserai le tue scoperte su supposizioni.
  5. Documenta i risultati: Crea un report che riporti i problemi rilevati e la loro gravità, in modo da avere sempre un punto di riferimento.

Passi per risolvere i problemi di accessibilità dopo il test

Una volta individuati i problemi durante l’audit, è il momento di risolverli.

  1. Dare priorità ai problemi: Concentrati prima sui problemi ad alto impatto, come le barriere di navigazione e il testo alt mancante.
  2. Implementa le correzioni: Adatta il codice, gli elementi di design e i contenuti in base ai risultati ottenuti. La nostra soluzione per l’accessibilità mira a rendere i siti web più accessibili utilizzando l’intelligenza artificiale per analizzare i problemi e regolare automaticamente il codice per migliorare l’accessibilità degli utenti con disabilità.
  3. Correzioni al test: Esegui nuovamente gli strumenti automatici e i controlli manuali per confermare l’efficacia delle correzioni.
  4. Raccogli un feedback: Coinvolgere gli utenti per testare i miglioramenti e garantire una migliore usabilità.
  5. Mantenere l’accessibilità: Fai in modo che i test continui facciano parte del tuo flusso di lavoro per mantenere il tuo sito accessibile.

Quali sono i migliori strumenti per i test di accessibilità?

Sappiamo bene che un buon professionista fa la differenza anche grazie agli strumenti che usa. Assicurati di capire cosa è meglio per te e per i tuoi utenti.

Puoi provare:

  • Axe Accessibility Checker: Un’estensione del browser che individua le violazioni delle WCAG e ti aiuta a correggerle.
  • ONDA: Uno strumento che evidenzia visivamente gli errori di accessibilità delle pagine web.
  • Lighthouse (di Google): Valuta l’accessibilità insieme alle prestazioni e alla SEO.
  • Pa11y: Strumento open-source per la verifica automatica dell’accessibilità.
  • Analizzatore di contrasto del colore: Assicura che il contrasto del testo e dello sfondo sia conforme alle linee guida.

Rendere gli spazi digitali accessibili a tutti

La verifica dell’accessibilità non è solo una questione di conformità: si tratta di rendere i tuoi spazi digitali accoglienti e utilizzabili da tutti. Combinando test manuali, strumenti automatici e feedback degli utenti, puoi assicurarti che i tuoi contenuti siano accessibili a tutti.

Agisci subito per rendere il tuo sito più inclusivo. Inizia a testare oggi stesso e rendi i tuoi prodotti digitali migliori per tutti!