Documentazione

Indice dei contenuti

Guida B2B alla legge europea sull’accessibilità: Le aziende B2B sono interessate? Ecco cosa dice la legge

L’Atto Europeo sull’Accessibilità (EAA) sta sollevando interrogativi in tutto il mondo delle imprese, soprattutto in ambito B2B. Molte aziende sentono parlare dell’imminente scadenza del 28 giugno 2025 e si chiedono come l’European Accessibility Act si applichi alle aziende B2B come la loro.

Nella maggior parte dei casi, le aziende B2B possono respirare tranquillamente. 

Se gestisci un’azienda puramente B2B, è probabile che l’EAA non sia applicabile alle tue attività.

Tuttavia, ci sono delle eccezioni fondamentali che vale la pena conoscere per evitare di essere scoperti.

In questo articolo chiariremo esattamente quando le aziende B2B devono conformarsi agli EAA, illustreremo gli scenari più comuni e offriremo alcuni accorgimenti pratici per ridurre i rischi e migliorare l’accessibilità dove serve.

Hai bisogno di rendere il tuo sito web più accessibile? Scopri come iubenda può aiutarti.

La legge europea sull’accessibilità: Focalizzata sui servizi rivolti ai consumatori

L’obiettivo della EAA (Direttiva 2019/882) è quello di garantire che tutti i prodotti e i servizi dell’UE siano accessibili alle persone con disabilità. 

Introduce i requisiti di accessibilità per:

  • Siti web di e-commerce: Piattaforme in cui gli utenti possono navigare e acquistare beni o servizi online.
  • Servizi bancari e finanziari App e siti web che consentono ai consumatori di gestire le proprie finanze o di effettuare transazioni.
  • Servizi di trasporto: Strumenti di prenotazione digitale per treni, autobus, taxi e altre modalità di trasporto.
  • E-book e piattaforme di lettura digitali: Servizi che offrono materiali di lettura scaricabili o in streaming.
  • Servizi di comunicazione come la messaggistica o il VoIP: Strumenti che aiutano gli utenti a comunicare in modo digitale, tra cui videochiamate e chat online.

Secondo la legge, i consumatori sono definiti come “qualsiasi persona fisica che acquisti il prodotto o il servizio in questione per scopi estranei alla propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale“, come previsto dall’articolo 2 della direttiva 2019/882.

Questa definizione è fondamentale perché indica chiaramente che la legge si rivolge alle operazioni B2C e non alle interazioni B2B tra aziende. 

Ma questo non significa che puoi smettere di leggere se gestisci un’attività B2B. 

💡 Per un approfondimento sulla portata generale della legge, consulta il nostro articolo principale sulla conformità agli EAA e sul perché è importante.

Quando le imprese B2B non rientrano nell’ambito di applicazione degli EAA

Se la tua azienda vende esclusivamente ad altre aziende e non si rivolge ai singoli consumatori, le tue proprietà digitali sono generalmente escluse dal campo di applicazione dell’EAA.

Pensa a strumenti come:

  • Sistemi di vendita interni: Utilizzato solo dal tuo team per gestire gli accordi con altre aziende, non dai consumatori.
  • Dashboard dei clienti protetti da password: Aree sicure, di solo login, create per i clienti business.
  • Strumenti di approvvigionamento o portali dei fornitori: Sistemi progettati esclusivamente per gestire le relazioni con i fornitori e i flussi di acquisto.
  • Piattaforme SaaS B2B chiuse: Prodotti software che richiedono l’accesso all’account e non hanno una componente pubblica.
  • Intranet o strumenti interni per i dipendenti: Piattaforme utilizzate solo dai dipendenti, come i sistemi HR o le basi di conoscenza interne.

In sostanza, la regola generale è che finché le tue interfacce sono utilizzate esclusivamente da persone che agiscono nell’ambito della loro professione, l’EAA non si applica.

La parola chiave è “esclusivamente”. 

Quindi, come puoi essere sicuro di essere davvero fuori dal campo di applicazione?

Quando le aziende B2B devono adeguarsi

Ora la questione si fa un po’ più complicata. Se la tua azienda offre elementi rivolti al pubblico che possono essere utilizzati dai singoli consumatori, questi rientrano nell’ambito di applicazione dell’EAA.

Tra gli esempi più comuni ci sono cose come:

  • Siti web di marketing con pagine di prezzi o di prodotti: Queste pagine pubbliche sono spesso visitate da singoli consumatori che cercano prodotti o servizi.
  • Moduli di contatto con il pubblico o di supporto: I canali di comunicazione aperti permettono a chiunque di entrare in contatto, non solo alle aziende.
  • Blog o contenuti educativi rivolti a singoli utenti: Se il contenuto è accessibile ai consumatori e ha lo scopo di informarli o attrarli, rientra nell’ambito di applicazione.
  • Strumenti gratuiti o iscrizioni a demo senza verifica aziendale: Se le persone possono utilizzare o provare il tuo servizio senza identificarsi come azienda, si applicano i requisiti di accessibilità.

Anche se la tua offerta principale è puramente B2B, se qualcuno può imbattersi nel tuo sito e interagire con esso come individuo, tale interazione deve soddisfare i requisiti di accessibilità.

Modelli di business misti B2B/B2C: Conformità per componente

Molte aziende operano con un modello ibrido: offrono software o prodotti B2B ma mantengono asset digitali rivolti ai consumatori.

In questi casi, la conformità deve essere valutata sezione per sezione.

Ecco alcuni esempi di applicazione: 

Asset È richiesta la conformità?
Portale utenti B2C
CRM interno
Sito web di marketing con prezzi
Portale per il download della documentazione di vendita (pubblico)
Supporta l’intranet

È importante ricordare che la direttiva 2019/882 non contiene un elenco esplicito di esempi che rientrano o meno nel campo di applicazione. 

La determinazione dipende invece dal fatto che il destinatario si qualifichi o meno come “consumatore” in base alla definizione legale di cui abbiamo parlato in precedenza. 

Per questo motivo, è sempre una buona idea condurre una verifica dell’accessibilità che separi chiaramente le aree rivolte ai consumatori dagli strumenti interni B2B, in modo da assicurarsi di non essere mai colti di sorpresa.

Perché l’accessibilità è ancora importante per le aziende B2B

Anche se il rischio di esposizione legale ai sensi della legge europea sull’accessibilità è basso per un’azienda B2B, l’accessibilità è comunque una mossa aziendale intelligente, indipendentemente dal tipo di azienda che gestisci. 

Ti offre:

  • Una migliore UX per tutti gli utenti: Le migliori pratiche di accessibilità rendono le esperienze digitali più chiare e facili per tutti, non solo per le persone con disabilità. 
  • Guadagni in termini di SEO e prestazioni: I motori di ricerca premiano i siti web accessibili con un’indicizzazione migliore e tempi di caricamento più rapidi: in questo modo sei più facilmente reperibile e puoi offrire un’esperienza migliore. 
  • Una reputazione più solida: Dimostrare l’inclusione supporta il branding dei datori di lavoro e aiuta a costruire la fiducia dei clienti.
  • Vantaggio nell’approvvigionamento: L’accessibilità è sempre più un requisito nella selezione dei fornitori per le grandi aziende.

Cosa fare dopo: Passi per le aziende B2B

Prima di procedere all’aggiornamento dell’accessibilità, vale la pena di individuare quali parti della tua presenza digitale sono effettivamente interessate. 

Sebbene molte piattaforme B2B siano esenti, tutto ciò che può essere consultato da un singolo consumatore deve soddisfare gli standard di accessibilità, come la tua homepage, il modulo di contatto o la pagina dei prezzi.

Ecco un approccio semplice per iniziare:

  • 1: Verifica la tua presenza digitale. Cerca tutte le pagine, gli strumenti o i moduli disponibili pubblicamente a cui i consumatori potrebbero avere accesso.
  • 2: Correggi ciò che è pubblico. Applica gli standard WCAG 2.1 a componenti come landing page, blog post e moduli di contatto.
  • 3: Usa gli strumenti di accessibilità con saggezza. Strumenti come il WayWidget di iubenda possono aiutare con sovrapposizioni e modifiche dell’interfaccia utente, ma le correzioni di back-end sono ancora essenziali.
  • 4: Pubblica una dichiarazione di accessibilità. Chiarisci il tuo approccio, anche se solo una parte del tuo sito deve essere conforme: questo dimostra trasparenza e impegno.
Vuoi un modo rapido per iniziare a migliorare l’accessibilità?

Scopri la soluzione per l’accessibilità di iubenda

Anticipare la curva

Anche se non sei strettamente obbligato a rispettare l’EAA, adottare misure proattive per l’accessibilità è un buon senso commerciale. Migliora l’usabilità, sostiene la reputazione del tuo marchio e può persino aiutarti a vincere dei contratti.

In breve, si tratta di assicurarsi che tu sia il più pronto possibile. 

Ma ricorda che strumenti come la Soluzione per l’Accessibilità di iubenda sono solo l’inizio. Non è possibile garantire la piena accessibilità con un solo strumento, quindi è importante assicurarsi di effettuare anche controlli manuali e di utilizzare altri strumenti di accessibilità.  

Sempre più settori si aspettano un livello base di accessibilità digitale e il B2B non fa eccezione. Le aziende B2B lungimiranti che integrano il design inclusivo nei loro flussi di lavoro si troveranno in una posizione migliore per competere, adattarsi e crescere.

E ricorda che un sito accessibile è un sito facile da usare. 

Domande frequenti su EAA e B2B

1. L’EAA si applica alle aziende solo B2B?

L’EAA si rivolge specificamente alle interazioni con i consumatori. Le aziende che operano solo a livello B2B sono quindi escluse dal campo di applicazione.

2. E se ho un pubblico misto?

Dovrai valutare ogni risorsa digitale. Gli elementi rivolti ai consumatori devono essere conformi, anche se il prodotto è B2B.

3. Gli strumenti gratuiti o le demo sono considerati rivolti al consumatore?

Sì, se gli individui possono accedervi senza agire per conto di un’azienda, rientrano nell’EAA.

4. La conformità è obbligatoria per il mio blog?

Se il tuo blog è accessibile pubblicamente e si rivolge a singoli utenti (anche a scopo educativo), è probabile che rientri nel campo di applicazione.

5. Le sovrapposizioni di accessibilità mi rendono conforme?

Non da soli. Le sovrapposizioni migliorano l’usabilità, ma la piena conformità richiede la risoluzione dei problemi di fondo a livello di codice.

6. Le dichiarazioni di accessibilità sono obbligatorie per le aziende B2B?

Solo per gli elementi rivolti al consumatore. Ma la pubblicazione di uno di essi è consigliata per la trasparenza.

7. E se vendessi solo alle aziende ma avessi un sito web pubblico?

Il sito web pubblico deve comunque soddisfare i requisiti di accessibilità, indipendentemente da chi sono i tuoi clienti.

8. Cosa succede se non mi adeguo?

Ogni Stato membro dell’UE definisce le proprie misure di applicazione. Questo può includere azioni correttive, sanzioni o altre conseguenze, a seconda di come l’EAA è stato implementato a livello nazionale.